del mare e del cielo, i fichi d'india in primo piano, una ruota di carretto, l'antica Torre Scibini, simbolo di Pachino, emergeva da un mare di rocce e cespugli, il castello Spagnolo dell'Isola di Capo Passero si ergeva a misurare lo spazio naturale circostante, i tetti e le bianche murature degli abitati a interpretare geometricamente quello spazio.
Uno Spazio solare e armonico, dove l'Uomo ha apposto i suoi Segni senza stravolgere l'Ordine della Natura, anzi traendo da esso le regole per l'organizzazione delle sue attività sociali e lavorative. 

Del 1976 sono "Case e Tetti" e "Case sul Mare" e poi la serie delle finestre: "Finestra sul Cortile" (1977), "Finestre e ombre davanti all'Isola", "Finestra con uccello davanti all'Isola di Marzamemi" (1978), "Riflessi su finestra davanti all'Isola". 

La finestra è il luogo privilegiato dell'osservatore, di colui che ama contemplare con discrezione, senza far rumore, quasi per non disturbare lo spettacolo che gli si offre e forse anche per potere guardare lontano, all'orizzonte, nel futuro, senza essere influenzato o fuorviato da quello che succede fuori, nella strada, nelle immediate vicinanze.....

Erano gli anni dell'espansione edilizia abusiva su tutta la costa sud orientale della Sicilia. Gli anni in cui la miopia e l'interesse immediato ebbero il sopravvento sulla ragione e sulla cultura.
 

 
 
 
 
 

pagina precedente

HOME