La storia del territorio
e della città
4. PERIODO ROMANO
Il promontorio, durante il periodo della Repubblica Romana, caduta la splendida pentapoli siracusana, assume caratteristiche diverse.
Intanto, durante la seconda guerra punica (237 201 a.C.), divenne luogo di stanza delle guarnigioni romane a difesa delle coste meridionali, spesso prese di mira dai pirati; bisogna dire che Roma mantenne la costituzione provinciale di Ierone, per cui in base alla Hieronica Lex , gli abitanti della zona dovettero pagare i tributi in grano.
Sin dall'inizio dell'occupazione romana, il promontorio e l'entroterra dovettero avere una grande importanza dal punto di vista agri colo, commerciale e militare, come testimonia la presenza dei numerosi porti e come riferisce Marco Tullio Cicerone al processo contro l'ex governatore della Sicilia, propretore Caio Verre, nel Foro Romano.