Masserie e case rurali


 - La Masseria


Masseria San Lorenzo
  • era solitamente costruita su un rilievo roccioso al centro del feudo
  • era organizzata attorno ad  un cortile centrale
  • vi si accedeva attraverso un ampio portale ad arco
  • l'abitazione del proprietario, a due livelli occupava la parte centrale di un lato
  • gli altri fabbricati, depositi, stalle, trappeti, palmenti ed abitazioni dei massari erano ad unica elevazione con tetto a due spioventi ed occupavano gli altri lati
  • il disgregamento del latifondo, dal secolo scorso, ha portato alla decadenza di questo tipo di insediamento e al suo abbandono


pianta

 - Le Case rurali


casa rurale
  • sono abitazioni temporanee

 

  • hanno pianta rettangolare, di solito con due vani: l'abitazione-ripostiglio e la stalla-fienile (pagghialora)

 

  • la copertura e' a tetto con due spioventi

 

  • hanno spesso la "pinnata", stalla aperta addossata alla costruzione


pianta

indietro