"U 'NTRIZZATURI"
(L' INTRECCIATORE)
a cura di Rosario Ardilio
CORRADO NOVELLO
Quando gli chiesi il permesso di fotografarlo sembrava un po' impaurito. Le sue mani indaffarate tradivano però una grande serenità e operosità, e fiducia nel LAVORO degli uomini. Io gli dissi che le immagini del suo lavoro avrebbero fatto il giro del mondo e che, grazie a internet, con una semplice telefonata chiunque avrebbe potuto ammirare i frutti delle sue fatiche. Così acconsentì e mentre scattavo questi fotogrammi mi parlò di sè e del suo lavoro.

Quello dell'intrecciatore di curina è un mestiere quasi scomparso.
In pratica consiste nel realizzare oggetti di uso quotidiano intrecciando le foglie secche di una pianta a noi molto cara: la Palma Nana .

Non occorrono molti attrezzi: gli strumenti principali sono loro: le Mani, poi bastano delle forbici, aghi e filo, e qualche pezzetto di stoffa colorata o qualche sonaglio per le decorazioni.

Gli oggetti realizzati con l'intreccio di "curina", una volta utilizzati regolarmente sia nel lavoro che in casa sono: cappelli a larghe tese, che i contadini usavano per ripararsi dal sole infuocato dell'estate, "coffe", borse tipiche con due manici di cordicella ai due lati, usate sia dai contadini che dai pescatori per trasportare il cibo della giornata, o dalle massaie per fare la spesa in paese, cestini, borse per dare la biada ai cavalli, ventagli. 
 
 
 
 
 

INTERNET è anche questo: un modo di conoscere il proprio passato, le proprie tradizioni, la propria storia, e di tramandarle, di impedirne la morte.

La palma nana, o palma di S.Pietro, nome scientifico "chamaerops humilis" chiamata in dialetto "curina", è l'unica palma che cresce spontaneamente nella nostra area, generalmente nelle zone poco coltivate e pietrose; ha foglie palmate semiorbicolari da cui si ricavano, una volta staccate e messe ad essiccare al sole, delle cordicelle che costituiscono il materiale di base per intrecciare pazientemente oggetti, una volta di largo uso popolare.

 
 
Con le foglie più esterne della pianta, più dure e larghe, si realizzano scope.
 
 
Corrado Novello opera in Via Vitaliano Arangio 73 Pachino

rosario@ardilio.net

 homepage: www.ardilio.net HOME